Il Laboratorio Menaica prende il nome dalla stessa rete con cui vengono pescate, la Menaica. La sua particolarità sono le maglie larghe di cui è composta che consentono la prima selezione del pesce catturando solo le alici più grandi che, incastrandosi con la testa nella rete, muoiono decapitate e si dissanguano direttamente in mare rendendo l’alice più pregiata che risulta essere più profumata e delicata nel sapore.
Nella più tradizionale delle lavorazioni le alici vengono lavate ed eviscerate direttamente in mare, solo i filetti vengono posti sotto sale in vasetti di legno, detti “trezzarole”. Questi vengono chiusi con degli appositi tappi di legno massello, detti “timbagni” che consentono il traspirare del prodotto durante la salagione che avviene in circa 3 mesi. I pesi che vengono apposti come presse consentono alle alici di essiccarsi espellendo i liquidi che vengono raccolti per la produzione della colatura. Anche questa largamente utilizzata come insaporitore per tutti i piatti a base di pesce.