3,37€ IVA Inclusa
Venduto da : Food of CilentoFarina Semola di grano duro “senatore Cappelli”
Il grano duro Senatore Cappelli è una cultivar di grano duro ottenuta attraverso diversi incroci dal genetista Nazareno Strampelli. Ma come mai ha questo nome?
Perché nel 1915 quando venne rilasciata, Strampelli volle dedicarla al Senatore Raffaele Cappelli che aveva avviato la trasformazione agraria in Puglia e sostenuto notevolmente il progetto di Strampelli.
Questa tipologia di grano ottenne in breve tempo molta fama in quanto più resistente e redditizia delle varietà autoctone presenti in quel periodo nelle campagne italiane.
Molti anni dopo però questa varietà di grano venne notevolmente cambiata: grazie a studi in laboratorio la varietà venne modificata geneticamente per permettere una minore crescita in altezza e una resa maggiore, a discapito del gusto e delle proprietà organolettiche.
Dagli inizi del secolo scorso fino agli anni ’60 il Senatore Cappelli ha rappresentato infatti la base del miglioramento genetico del frumento duro ed è infatti presente nel patrimonio genetico di quasi tutte le cultivar di grano duro oggi coltivate in Italia e di numerose altre a livello internazionale
Per fortuna negli ultimi tempi la varietà Senatore Cappelli è sempre più apprezzata, grazie alla sua assenza di mutazioni e alle sue ottime caratteristiche nutrizionali.
La varietà di grano duro Senatore Cappelli cresce molto in altezza (arriva a 1,8 metri) e ha un forte sviluppo radicale. Questo la rende perfetta per la coltivazione biologica: si adatta facilmente a diversi terreni e soffoca le malerbe.
Esaurito
Il grano duro Senatore Cappelli è una cultivar di grano duro ottenuta attraverso diversi incroci dal genetista Nazareno Strampelli. Ma come mai ha questo nome?
Perché nel 1915 quando venne rilasciata, Strampelli volle dedicarla al Senatore Raffaele Cappelli che aveva avviato la trasformazione agraria in Puglia e sostenuto notevolmente il progetto di Strampelli.
Questa tipologia di grano ottenne in breve tempo molta fama in quanto più resistente e redditizia delle varietà autoctone presenti in quel periodo nelle campagne italiane.
Molti anni dopo però questa varietà di grano venne notevolmente cambiata: grazie a studi in laboratorio la varietà venne modificata geneticamente per permettere una minore crescita in altezza e una resa maggiore, a discapito del gusto e delle proprietà organolettiche.
Dagli inizi del secolo scorso fino agli anni ’60 il Senatore Cappelli ha rappresentato infatti la base del miglioramento genetico del frumento duro ed è infatti presente nel patrimonio genetico di quasi tutte le cultivar di grano duro oggi coltivate in Italia e di numerose altre a livello internazionale
Shipping Countries: Italia
Peso | 0.5 kg |
---|
6,73€ IVA Inclusa
Ⓒ Copyright Le Meraviglie d’Italia – tutti i diritti riservati